Sarà un 2006 ricchissimo di "sequel", quello che ci aspetta. A dimostrazione che (purtroppo), l'industria cinematografica è in grave crisi, e non appena si sforna un prodotto di successo si cerca di spremerlo fino all' osso.
E così ecco in arrivo "Saw 2: La soluzione dell'enigma", "L'Era Glaciale 2", "Mission: Impossible 3", "Underworld Evolution" e soprattutto un film che è già un piccolo cult alla rovescia, "Basic Instinct 2". Al quale va aggiunto il remake de "La pantera rosa" con Steve Martin al posto di Peter Sellers (ma perchè? Che bisogno c'era?).
Per fortuna sono anche tantissimi i film da vedere.
Si comincia quasi subito con "Lady Vendetta" di Park Chan-Wook, film che chiude la trilogia iniziata con "Mr Vendetta" e proseguita con lo splendido "Old Boy".
Si prosegue con "Match Point" del sempre grande Woody Allen, in una delle sue rarissime escursioni fuori della sua New York, per un film ambientato interamente a Londra. Protagonisti Jonathan Rhys-Meyers e Scarlett Johansson.
Poi, più in là, nei prossimi mesi sarà la volta di:
- "Munich" di Steven Spielberg, sui tragici avvenimenti riguardanti le olimpiadi del 1972. Da non perdere perchè Spielberg è sempre Spielberg.
- "Jarhead" di Sam Mendes, con il neo-divo Jake Gyllenhall, ambientato nella prima guerra del golfo. Da non perdere per scoprire l'evoluzione di un regista che con "American Beauty" riuscì a stupire tutti.
- "Le tre sepolture di Melquiades Estrada" di e con Tommy Lee Jones. Da non perdere perchè un genere duro e tipicamente "maschio" come il western, se filtrato attraverso i romanticissimi occhi di Tommy Lee Jones, puo' facilmente prendere la strada del capolavoro.
- "The New World" di Terrence Malick, con Colin Farrell, trasposizione cinematografica del mito americano di Pocahontas. Da non perdere perchè Malick ha realizzato nella sua carriera pochissimi film, pur essendo tra i registi più apprezzati, e quando ne esce uno è un evento.
- "Il Codice Da Vinci" di Ron Howard, con Tom Hanks, dall'omonimo successo editoriale di Dan Brown. Da non perdere nonostante io detesti Dan Brown, perchè Ron Howard è uno che sa il fatto suo, e Tom Hanks è sempre una garanzia. Probabile che il film superi il libro.
- "Lady in the water" di M. Night Shyamalan, quello de "Il sesto senso" e "The Village". Da non perdere perchè Shyamalan è sempre stato bravissimo ad esplorare i nostri inconsci e le nostre paure.
- "Apocalypto" di Mel Gibson. Da non perdere nonostante a me la sua "Passione di Cristo" non sia piaciutra neanche un po', perchè il buon Mel ha dimostrato di essere comunque un regista coraggioso, anche nelle sue scelte piu' discutibili.
- "V for Vendetta" di James Mc Teigue, con Natalie Portman. Non so se possa essere un buon film, questo. Ma è preso da un libro a fumetti (l'autore è Alan Moore) che è una delle cose piu' belle che io abbia mai letto in vita mia, superiore (nonostante i fumetti siano snobbati da molti) a tantissimi libri piu' "accreditati". Il mio nick (che sta per "nome in codice V", il nomignolo del protagonista) viene proprio da lì. Prima che esca il film (a marzo) dovreste leggerlo tutti. Quello sì, è sicuramente da non perdere.
- "The Black Dahlia", di Brian De Palma, tratto da un lavoro di James Ellroy. Due geni che si incontrano, un film che già si candida tra i migliori dell'anno, assolutamente imperdibile
- "Il Caimano", di Nanni Moretti, con Silvio Orlando. Da non perdere per ricordarci che esiste anche il cinema italiano, e perchè si dice che Moretti reciti in una breve apparizione nei panni del Berlusca in persona... chi se lo perde?
In forse invece il nuovo film di Martin Scorsese, di cui non so ancora il titolo, con un cast stellare che vede protagonisti Leonardo Di Caprio e l'immenso Jack Nicholson. Il film è in post-produzione e non si sa ancora se lo vedremo quest'anno o se sarà uno dei primi film che vedremo nel 2007...
Spero di avervi dato un bel po' di materiale... Buona visione!
CodeNameV
E così ecco in arrivo "Saw 2: La soluzione dell'enigma", "L'Era Glaciale 2", "Mission: Impossible 3", "Underworld Evolution" e soprattutto un film che è già un piccolo cult alla rovescia, "Basic Instinct 2". Al quale va aggiunto il remake de "La pantera rosa" con Steve Martin al posto di Peter Sellers (ma perchè? Che bisogno c'era?).
Per fortuna sono anche tantissimi i film da vedere.
Si comincia quasi subito con "Lady Vendetta" di Park Chan-Wook, film che chiude la trilogia iniziata con "Mr Vendetta" e proseguita con lo splendido "Old Boy".
Si prosegue con "Match Point" del sempre grande Woody Allen, in una delle sue rarissime escursioni fuori della sua New York, per un film ambientato interamente a Londra. Protagonisti Jonathan Rhys-Meyers e Scarlett Johansson.
Poi, più in là, nei prossimi mesi sarà la volta di:
- "Munich" di Steven Spielberg, sui tragici avvenimenti riguardanti le olimpiadi del 1972. Da non perdere perchè Spielberg è sempre Spielberg.
- "Jarhead" di Sam Mendes, con il neo-divo Jake Gyllenhall, ambientato nella prima guerra del golfo. Da non perdere per scoprire l'evoluzione di un regista che con "American Beauty" riuscì a stupire tutti.
- "Le tre sepolture di Melquiades Estrada" di e con Tommy Lee Jones. Da non perdere perchè un genere duro e tipicamente "maschio" come il western, se filtrato attraverso i romanticissimi occhi di Tommy Lee Jones, puo' facilmente prendere la strada del capolavoro.
- "The New World" di Terrence Malick, con Colin Farrell, trasposizione cinematografica del mito americano di Pocahontas. Da non perdere perchè Malick ha realizzato nella sua carriera pochissimi film, pur essendo tra i registi più apprezzati, e quando ne esce uno è un evento.
- "Il Codice Da Vinci" di Ron Howard, con Tom Hanks, dall'omonimo successo editoriale di Dan Brown. Da non perdere nonostante io detesti Dan Brown, perchè Ron Howard è uno che sa il fatto suo, e Tom Hanks è sempre una garanzia. Probabile che il film superi il libro.
- "Lady in the water" di M. Night Shyamalan, quello de "Il sesto senso" e "The Village". Da non perdere perchè Shyamalan è sempre stato bravissimo ad esplorare i nostri inconsci e le nostre paure.
- "Apocalypto" di Mel Gibson. Da non perdere nonostante a me la sua "Passione di Cristo" non sia piaciutra neanche un po', perchè il buon Mel ha dimostrato di essere comunque un regista coraggioso, anche nelle sue scelte piu' discutibili.
- "V for Vendetta" di James Mc Teigue, con Natalie Portman. Non so se possa essere un buon film, questo. Ma è preso da un libro a fumetti (l'autore è Alan Moore) che è una delle cose piu' belle che io abbia mai letto in vita mia, superiore (nonostante i fumetti siano snobbati da molti) a tantissimi libri piu' "accreditati". Il mio nick (che sta per "nome in codice V", il nomignolo del protagonista) viene proprio da lì. Prima che esca il film (a marzo) dovreste leggerlo tutti. Quello sì, è sicuramente da non perdere.
- "The Black Dahlia", di Brian De Palma, tratto da un lavoro di James Ellroy. Due geni che si incontrano, un film che già si candida tra i migliori dell'anno, assolutamente imperdibile
- "Il Caimano", di Nanni Moretti, con Silvio Orlando. Da non perdere per ricordarci che esiste anche il cinema italiano, e perchè si dice che Moretti reciti in una breve apparizione nei panni del Berlusca in persona... chi se lo perde?
In forse invece il nuovo film di Martin Scorsese, di cui non so ancora il titolo, con un cast stellare che vede protagonisti Leonardo Di Caprio e l'immenso Jack Nicholson. Il film è in post-produzione e non si sa ancora se lo vedremo quest'anno o se sarà uno dei primi film che vedremo nel 2007...
Spero di avervi dato un bel po' di materiale... Buona visione!
CodeNameV