Premetto che è a modo mio, cioè semplificata, la vera coda alla vaccinara prevede l'uso nella preparazione di cioccolato fondente amaro, pinoli e uvetta, gusti a noi poco graditi
Ingredienti per 4 persone:
1 coda di vitellone o manzo già tagliata a rondelle, 1 sedano senza foglie, 1 litro di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 carota, peperoncino, 1 bicchiere di vino bianco, sale.
Mettete a rosolare la coda con poco olio, bagnatela con il vino, abbassate la fiamma e cuocete per 40 minuti(serve per lo spurgo del grasso). Intanto pulite e sfilate le coste di sedano e tagliatele a pezzi di circa 10 cm. Trascorsi i 40 minuti scolate la carne dentro un colapasta. In una pentola capiente preparate un soffritto con olio, cipolla e catota tritate e peperoncino, aggiungete la coda, la passata, il sedano, bagnate con due mestoli di acqua calda, regolate di sale, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 3-4 ore. La carne deve iniziare a staccarsi dall'osso, mescolate ogni tanto altrimenti si attacca sul fondo. Se durante la cottura la salsa dovesse asciugarsi troppo aggiungete un pò di acqua calda. Piatto ricco e invernale da servire con pane casareccio tostato.

Ingredienti per 4 persone:
1 coda di vitellone o manzo già tagliata a rondelle, 1 sedano senza foglie, 1 litro di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 carota, peperoncino, 1 bicchiere di vino bianco, sale.
Mettete a rosolare la coda con poco olio, bagnatela con il vino, abbassate la fiamma e cuocete per 40 minuti(serve per lo spurgo del grasso). Intanto pulite e sfilate le coste di sedano e tagliatele a pezzi di circa 10 cm. Trascorsi i 40 minuti scolate la carne dentro un colapasta. In una pentola capiente preparate un soffritto con olio, cipolla e catota tritate e peperoncino, aggiungete la coda, la passata, il sedano, bagnate con due mestoli di acqua calda, regolate di sale, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 3-4 ore. La carne deve iniziare a staccarsi dall'osso, mescolate ogni tanto altrimenti si attacca sul fondo. Se durante la cottura la salsa dovesse asciugarsi troppo aggiungete un pò di acqua calda. Piatto ricco e invernale da servire con pane casareccio tostato.

Commenta